Domande frequenti – FAQ
Cosa è una fossa biologica?
La fossa settica o fossa biologica rappresenta un affidabile sistema di trattamento primario dei reflui, essa generalmente è costituita da una vasca sotterranea o parzialmente interrata composta da più scomparti. All’interno di essa avvengono una serie di processi chimico-fisici che consentono di ottenere in uscita un liquame parzialmente chiarificato.
Con quale frequenza è consigliabile svuotare una fossa biologica?
Lo svuotamento della fossa biologica ha lo scopo di rimuovere schiume e altri residui che rischiano di comprometterne il funzionamento; allo svuotamento segue la pulizia della fossa e la riparazione di eventuali danni. La frequenza di manutenzione della fossa biologica è funzione dell’utilizzo della stessa, è inoltre consigliabile evitare un uso eccessivo di detersivo. Mediamente la manutenzione deve essere eseguita una volta all’anno.
Quanto può durare una fossa biologica?
Se la fossa biologica in questione è realizzata in modo ottimale, viene sottoposta a manutenzione regolare e non caricata oltre il limite previsto, può durare fino a quarant’anni.
Con quale frequenza è consigliabile svuotare un pozzo nero?
I pozzi neri devono essere svuotati con frequenza proporzionale all’utilizzo e quindi alla quantità di liquidi gestita. Occorre verificare periodicamente il livello del liquido ed evitare il sovraccarico del pozzo con acqua piovana. Lo stesso principio vale per le fosse biologiche: in questo caso è inoltre consigliabile evitare un uso eccessivo di detersivo.
Cosa è una fossa settica?
La fossa settica o fossa biologica rappresenta un affidabile sistema di trattamento primario dei reflui; essa generalmente è costituita da una vasca sotterranea o parzialmente interrata composta da più scomparti.
Cos’è una vasca Imhoff?
La funzione del manufatto consiste nell’esecuzione di una chiarificazione primaria delle acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche. Le vasche di tipo Imhoff sono costituite da un comparto principale dove avviene la sedimentazione del materiale ed un vano secondario in cui avvengono i processi biologici. L’affluente entra nel comparto di sedimentazione, qui avviene la precipitazione del materiale più grossolano, esso scivola sulle pareti inclinate della tramoggia e raggiunge la camera sottostante. Il dimensionamento della vasca viene effettuato in modo tale da garantire il giusto tempo di ritenzione e da impedire che fenomeni di turbolenza, causati dal carico idraulico del liquame in ingresso, possano diminuire l’efficienza di sedimentazione. Nel comparto di digestione avviene la stabilizzazione biologica delle sostante organiche sedimentate tramite fermentazione o digestione anaerobica.
Perché la condotta fognaria di casa mia si ostruisce rapidamente?
In taluni casi una video ispezione può far emergere l’esistenza di problemi alle condotte quali ad esempio la presenza di radici oppure “tappi” di calcare.
Infiltrazioni d’acqua e macchie di umidità sempre più evidenti, quali le possibili cause?
Il problema potrebbe essere connesso ad una perdita dalla colonna di scarico del palazzo, in questi casi una video ispezione potrebbe essere utile per verificare danneggiamenti ed eventualmente imputare il danno ad un condomino.
Quanto può costare un intervento di autospurgo?
Il costo di un intervento di autospurgo può variare in base a diversi fattori, ma il prezzo medio solitamente varia tra i 50€ e i 300€ a seconda della complessità degli interventi, soprattutto su fognature domestiche o fosse biologiche. Tuttavia, in caso di urgenze e/o interventi particolarmente complessi, il costo può salire fino a 500€ o più, soprattutto se l’uscita è richiesta in orari notturni, festivi o in luoghi difficili da raggiungere.
Richiedere un preventivo dettagliato prima dell’intervento è sempre consigliato: è importante garantire la disponibilità H24 se si tratta di un’emergenza.
Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, non esitare a contattarci visitando la nostra sezione Contatti.
Può esserti utile anche:
Alcuni consigli per chi deve affrontare un intervento di autospurgo


