Pulizia caditoie stradali per il Comune di Cagliari anni 2016 – 2017
Società Appaltatrice: Cosir SRL
Stato di avanzamento e programmazione del servizio di pulizia caditoie stradali del Comune di Cagliari.
Nelle aree interessate dal servizio come da programmazione di sotto elencata verrà posizionata, con adeguato anticipo di 48 ore, la cartellonistica di divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli.
Si richiede massima collaborazione al fine di evitare disagi e ritardi nelle lavorazioni.
Dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via Pisacane lato sinistro da Via Morelli a Via Cairoli dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via Bixio lato destro da Via Morelli a Via San Felice dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via Bixio lato sinistro da Via Melis a Via San Felice dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via dei Vigneti lato sinistro da via dell’Edera a via Bellavista dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via dei Grilli lato destro da Via Bellavista a via Riva Villa Santa dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via dei Cipressi lato sinistro da via Menta a via della Giovane Italia dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via San Felice lato destro da via Bixio a via Poerio dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via Sfermo ambo i lati dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via Cillocco lato destro da via Monteleone a via Randaccio dal 12/01/2017 al 13/01/2017
- Via dei Mirti ambo i lati da via Cavallino a via delle Viti dal 12/01/2017 al 13/01/2017
Dal 13/01/2017 al 14/01/2017
- Via dei Giunchi lato destro da via Bellavista a via delle Rane
- Via della Giovane Italia lato sinistro da via Risorgimento a via Vesalio
- Via Murat lato destro da via Chiesa a Via San Matino
- Via Ciro Menotti lato destro da via Poerio a via Murat
- Via Morelli lato destro da via Mentana a via Maroncelli
- Via Crimea lato destro da via Risorgimento a via Murat
- Via Schiaffino ambo i lati da via Bixio a via Melis
Dal 16/01/2017 al 17/01/2017
- Via Cillocco ambo i lati da via del Colle a via Randaccio
- Via dei Giunchi ambo i lati da via Bellavista a via del Colle
- Via Riva Villasanta lato sinistro da via Ranaccio a Piazza Italia
- Via dei Nuraghi lato destro da via Melis a via Cillocco
- Via Bazzecca ambo i lati da via Sfermo a via Michele Morelli
- Via Monteleone lato destro da via Poerio a via Chiesa
Cosa sono le Caditoie Stradali? Tipologie, Funzionamento e Manutenzione Essenziale
Le caditoie stradali svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle acque piovane, evitando allagamenti e garantendo la sicurezza di pedoni e ciclisti. Esistono diverse tipologie di caditoie, ciascuna progettata per specifiche esigenze urbanistiche e idrauliche.
Tipologie di Caditoie
1. Caditoie a Griglia
Le caditoie a griglia vengono installate con i fori disposti trasversalmente rispetto al senso di marcia per evitare rischi per biciclette e pedoni.
2. Caditoie a Bocca di Lupo
Le caditoie a bocca di lupo si trovano sotto il cordolo del marciapiede, raccogliendo l’acqua lateralmente attraverso una feritoia verticale.
3. Classificazione in Base al Comportamento Idraulico
Le luci d’intercettamento definiscono la capacità drenante della caditoia e si suddividono in:
- Caditoie a fessura: a forma di “T” o “L” invertita, si integrano armoniosamente nella pavimentazione, ideali per piazze e aree pedonali.
- Caditoie a salto sul fondo: dotate di griglia o grata a nido d’ape, sono posizionate in cunette lungo il bordo del marciapiede.
- Caditoie a bocca di lupo: feritoia laterale nel cordolo, disponibile in versione in linea, depressa o con deflettore.
- Caditoie multiple: combinazione di più tipologie per un’efficacia maggiore.
Materiali e Struttura delle Caditoie
Le caditoie possono essere prefabbricate o realizzate in cantiere, con materiali come calcestruzzo cementizio, ghisa o plastica. Sono composte da:
- Luce d’intercettamento: l’apertura superficiale per la captazione dell’acqua.
- Pozzetto: serbatoio intermedio per la sedimentazione dei detriti.
- Condotta di scarico: canalizzazione che collega la caditoia al sistema fognario.
Manutenzione delle Caditoie: Perché è Fondamentale?
La manutenzione periodica delle caditoie è essenziale per evitare ostruzioni dovute all’accumulo di detriti, foglie, oli e rifiuti. L’acqua piovana trasporta con sé impurità raccolte dalla superficie stradale (fenomeno del build-up), depositandole all’interno del pozzetto.
Un’adeguata pulizia e rimozione dei residui garantisce il corretto deflusso delle acque meteoriche, prevenendo allagamenti e migliorando la qualità dell’acqua convogliata nelle fognature.
Il pozzetto può avere una profondità variabile, da 40 cm a oltre 1 metro, a seconda della capacità di accumulo richiesta e della tipologia di materiali impiegati (cemento armato, plastica o ghisa sferoidale).
Le caditoie stradali sono elementi fondamentali per il drenaggio urbano, contribuendo alla sicurezza e alla gestione delle acque piovane. Una corretta selezione della tipologia e una manutenzione costante assicurano il loro funzionamento ottimale, riducendo il rischio di allagamenti e garantendo un’efficace depurazione delle acque reflue superficiali.